FESTIVAL CONFORMAZIONI 2018
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
​
Festival di danza e linguaggi contemporanei
incontri | spettacoli | workshop
26 -27 - 28 - 29 aprile 2018 - Palermo
​
​
Danza e linguaggi contemporanei nel segno della divulgazione culturale e della formazione professionale, questo è il Festival ConFormazioni, che si svolgerà a Palermo nell’ultima settimana di aprile. Il Festival ospiterà compagnie e giovani artisti tra i più significativi del panorama della danza nazionale ed internazionale: uno sguardo sul mondo della creazione contemporanea e dodici spettacoli che daranno vita ad una poetica multiforme. L’attenzione del Festival è rivolta anche alla formazione, per questo il programma prevede una sezione dedicata a workshop di danza contemporanea e teatrodanza, proposti dagli stessi coreografi e da docenti esterni che ospiteremo durante il festival. Quest’anno il tema sarà “La memoria” nell’accezione più ampia del termine. Abbiamo pensato ad un evento urbano che coinvolgerà spettatori occasionali sulla scalinata del Teatro Massimo, con un’istallazione corporea dal titolo “Sorgente” di Franca Ferrari, presentata nell’ottobre 2013 al museo MAMbo di Bologna in occasione della IX edizione della Giornata del contemporaneo e nel novembre 2016 alla Triennale di Milano nell’ambito del festival Più che danza.
Quest’anno ci interessa individuare chiare progettualità e investire anche su artisti emergenti, questo è un rischio che ci piace correre. Proveremo a riflettere sul fatto che oggi, forse, non c’è una chiara chiave di lettura per interpretare il nostro tempo. Due gli incontri anche quest’anno: il primo, “Memoria e trasmissione”, che si svolgerà al Teatro Biondo di Palermo, è un incontro pensato soprattutto per gli studenti del liceo coreutico, per le scuole d’arte e per i giovani danzatori. Costituirà una valida occasione di confronto, studio e approfondimento di pratiche e strumenti del sistema danza. I partecipanti avranno la possibilità di arricchire il proprio bagaglio formativo, sia creativo che tecnico, all’interno di un contesto che consentirà agli artisti e agli operatori culturali di incontrarsi con studiosi come Alessandro Pontremoli e Roberto Giambrone per condividere visioni e percorsi. Il secondo incontro/laboratorio, all'Ex Noviziato Dei Crociferi, sarà tenuto da Roberto Zappalà, il quale parlerà del suo “Omnia Corpora”, una riflessione coreografica e concettuale che si spinge verso l’indagine del corpo. Un focus sul lavoro del coreografo siciliano anche con una dimostrazione pratica aperta a tutti. Importanti direttori artistici di altri festival saranno presenti, tra questi Roberta Nicolai (Teatri Di Vetro), Maurizia Settembri (Fabbrica Europa), Angela Fumarola (Armunia Festival), figure importanti per creare nuove sinergie e nello stesso tempo avere la possibilità di confrontarsi con autorevoli operatori, offrendo alle compagnie ospitate possibilità di circuitazione. ConFormazioni quindi sarà anche una vetrina per le giovani compagnie.
Abbiamo scelto spazi prestigiosi sui quali operare al fine di valorizzare i luoghi della città di Palermo. Amplieremo la visione al web con dirette nei nostri canali social.
Altri prestigiosi scenari per i nostri eventi saranno: Palazzo Riso, sede del Museo d’Arte Contemporanea della Sicilia (che nei giorni del festival proporrà agli spettatori biglietti a un prezzo ridotto per le mostre in corso: occasione unica poter fruire ad un prezzo accessibilissimo sia degli spettacoli che delle esposizioni), il Piccolo Teatro Patafisico, suggestivo spazio situato all’interno di un padiglione dell’ex-Manicomio di Palermo, struttura recuperata e interamente restaurata, sarà un altro importante luogo frequentato dal festival, l’Ex Noviziato dei Crociferi, splendido complesso architettonico del XVII secolo, che ospiterà i workshop.
Un festival nomade, questa è la vera identità di ConFormazioni. Spazi diversi per avere pubblici sempre diversi, che ci proponiamo di monitorare per trovare sempre nuovi fruitori.
Progetto ConFormazioni nasce quindi con l’obiettivo di attraversare la contemporaneità, di intercettare il delinearsi di nuove identità e soggettività nell’ambito dello spettacolo dal vivo portando sul territorio, e quindi ampliando, il dibattito sui mutamenti del sistema danza in Italia e all’estero. Il Festival vuole mettere al centro la creazione contemporanea, dare allo sguardo la responsabilità di individuare, di cercare dove si nasconde oggi la forza del nuovo.
Abbiamo la piena consapevolezza che i festival culturali sono diventati negli anni un elemento identitario del patrimonio culturale del territorio e hanno dimostrato capacità di creare aggregazione sociale e di innescare rilevanti effetti sul tessuto economico. Numerose ricerche e approfondimenti si sono focalizzati sull’impatto sociale per delineare possibili forme di sviluppo e consolidamento degli effetti durevoli generati sulla collettività e sui territori.
​
​
Il Festival ConFormazioni è un Progetto di Muxarte
Direttore artistico Giuseppe Muscarello
Direttore organizzativo – Danila Blasi
Logistica – Federica Aloisio
Amministrazione – Letizia Coppotelli, Massimo Sozzi
Ufficio stampa – Sofia Li Pira
​
Biglietti:
Museo Riso: € 6 (comprende tre spettacoli + visita del museo)
Piccolo Teatro Patafisico: - € 6 (comprende tre spettacoli)
Costi Workshop
singolo workshop /€35
tutti i workshop €120
Informazioni: festivalconformazioni@gmail.com - Federica Aloisio 3280504427
​
____________________________________________________________________________________________________________________
​
CALENDARIO
​
Incontri
Roberto Giambrone - Memoria e Trasmissione - 26 aprile ore 10:00 | Teatro Biondo
Roberto Zappalà – Omnia Corpora - 27 aprile ore 17:00 | Ex Noviziato dei Crociferi
​
Workshop
​
Fernando Roldán Ferrer (Compagnia Zappalà Danza) – Modem Language 26, 27 aprile ore 13:00 -16:00 | Ex Noviziato dei Crociferi
Martina La Ragione – Dinamica della Spirale 27 aprile ore 9:00 - 12:00 | Ex Noviziato dei Crociferi
Daniele Ninarello – Il Corpo intuitivo 28 aprile ore 9:00 - 12:00| Ex Noviziato dei Crociferi
Paola Bianchi – Verbo e Corpo 28 aprile ore 13:00 - 16:00 | Ex Noviziato dei Crociferi
Roberta Zerbini – Pratica all’ascolto e alla relazione ore 9:00 - 12:00 | Ex Noviziato dei Crociferi
​
Spettacoli
I ALWAYS WANTED TO BE di Martina La Ragione (Dejà Donnè) 26 aprile ore 21:00 | Museo Riso
RE-GARDE di Francesco Colaleo e Maxime Freixas (Artemis Danza) 26 aprile ore 21:30 | Museo Riso
D'ANIMANIMALE - di Paola Bianchi (Pindoc) 26 aprile ore 22:00| Museo Riso
​
​
LA DONNA PUMA di Silvia Giuffrè (Omonia) 27 aprile ore 22:00 | Piccolo Teatro Patafisico
​
NON(LEG)AZIONI di Daniele Ninarello (CodedUomo) 28 aprile ore 21:00 | Museo Riso
​
TUTT'UNO di Sara Sguotti e Nicola Cisternino, ( SA.NI.) 28 aprile ore 21:30 | Museo Riso
​
OLTREMAI di e con Lucrezia Maimone (Cie Circadì) 28 aprile ore 22:00 | Museo Riso
​
HAERESIS di Fernando Roldán Ferrer (Scenario Pubblico) 29 aprile ore 19:00 | Piccolo Teatro Patafisico (prima assoluta)
​
​
______________________________________________________________________________________
PROGRAMMA
26 aprile 2018
INCONTRO
ore 10:00 Teatro Biondo Palermo
a cura di Roberto Giambrone
(interverrà Alessandro Pontremoli - Studioso della danza e docente presso l'Universiata di Torino)
______________________________________________________________________________________
26 | 27 aprile
WORKSHOP
ore 13.00 – 16:00 Ex Novizato dei Crociferi
con Fernando Roldán Ferrer (Compagnia Zappalà Danza)
______________________________________________________________________________________
26 aprile
PERFORMANCE
ore 15:00 – 18:00 scalinata del Teatro Massimo Palermo
(Azione performativa su una scala)
di Franca Ferrari (Italia)
produzione Progetto D.arte – Cimd
______________________________________________________________________________________
26 aprile
SPETTACOLO
ore 21:00 | Museo Riso
di e con Martina La Ragione (Italia)
regia Gilles Toutevoix
produzione Déjà Donné
______________________________________________________________________________________
26 aprile
SPETTACOLO
ore 21:30 | Museo Riso
di e con Francesco Colaleo e Maxime Freixas - Compagnia MF (Italia/Francia)
produzione Artemis danza
______________________________________________________________________________________
26 aprile
SPETTACOLO
ore 22:00 | Museo Riso, Palermo
azione per corpo e voce
coreografia e danza Paola Bianchi testi e lettura Ivan Fantini (Italia)
produzione PinDoc
______________________________________________________________________________________
27 aprile
WORKSHOP
ore 9:00 – 12:00 | Ex Noviziato dei Crociferi
a cura di Martina La Ragione
______________________________________________________________________________________
27 aprile
INCONTRO
ore 17:00 | Ex Noviziato Dei Crociferi
devoto-etico-istintivo
autore: Roberto Zappalà
(medierà l'incontro Roberto Giambrone)
​
______________________________________________________________________________________
27 aprile
SPETTACOLO
ore 21:00 | Piccolo Teatro Patafisico, Palermo
di Giorgia Di Giovanni e Pierfrancesco Mucari
Giorgia Di Giovanni – danza | Pierfrancesco Mucari- saxofoni, marranzani, sound processing
______________________________________________________________________________________
27 aprile
SPETTACOLO
ore 21:30 | Piccolo Teatro Patafisico
la rivoluzione del corpo
di e con Francesca Lettieri (Italia)
Compagnia ADARTE
______________________________________________________________________________________
27 aprile
SPETTACOLO
27 aprile ore 22:00 | Piccolo Teatro Patafisico, Palermo
di e con Silvia Giuffrè (Italia)
Compagnia Omonia
Musiche originali e sonorizzazioni Gabriele Giambertone e Giuseppe Rizzo
______________________________________________________________________________________
28 aprile
WORKSHOP
ore 9:00 – 12:00 | ex Noviziato Dei Crociferi, Palermo
(dal corpo allo spazio)
a cura di Daniele Ninarello
______________________________________________________________________________________
28 aprile
WORKSHOP
ore 13.00 – 16:00 | Ex Noviziato Dei Crociferi
a cura di Paola Bianchi
______________________________________________________________________________________
28 aprile
SPETTACOLO
ore 21:00 | Museo Riso
di e con Daniele Ninarello (Italia)
______________________________________________________________________________________
28 aprile
SPETTACOLO
ore 21:30 | Museo Riso
di e con Sara Sguotti e Nicola Cisternino (Italia)
Compagnia SA.NI.
______________________________________________________________________________________
28 aprile
SPETTACOLO
ore 22:00 | Museo Riso
di e con Lucrezia Maimone
Compagnia Circadì
______________________________________________________________________________________
29 aprile
WORKSHOP
ore 9:00 – 12:00| Ex Noviziato Dei Crociferi, Palermo
"PRATICA ALL’ASCOLTO E ALLA RELAZIONE"
a cura di Robera Zerbini
______________________________________________________________________________________
29 aprile
SPETTACOLO
ore 19:00 | Piccolo Teatro Paafisico
di e con Fernando Roldán Ferrer (Spagna)
______________________________________________________________________________________
29 aprile
SPETTACOLO
ore 19:30 Piccolo Teatro Patafisico
di e con Clément Belhache, Caroline Maydat
Compagnia Comme Si (Francia)
​
con il sostegno di
​
Teatro Biondo Palermo
si ringrazia
________________________________________________________________________________________________________________________________________
​
i nostri partner
​
​
​
______________________________________________________________________________________
i nostri sponsor
​
​